Politecnico del Mediterraneo
Nell’ambito delle funzioni rare che possono valorizzare la città, immettendola con prestigio ed efficacia nel novero delle capitali euromediterranee, spicca fra tutte quella universitaria.
Da anni si prospetta la costituzione di un Politecnico del Mediterraneo, struttura di alta formazione aperta a ricercatori e studenti provenienti da tutti i paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, per ottenere, oltre che una struttura di eccellenza fondata sui contributi delle tre università siciliane, anche una rara occasione di conoscenza e di integrazione tra popoli e culture diverse ma unificate dalla storia e dalla presenza comune di un mare che ha diviso quanto unito.
Si propone di destinare alla funzione di Centro Universitario l’area della caserma Cascino, la cui funzione militare appare ormai desueta e che presenta valori e potenzialità adeguati allo scopo.
L’area non solo gode di una prestigiosa condizione di luogo, ma è ubicata in area adeguatamente servita e presenta superficie idonea per realizzare le strutture universitarie.
Queste possono consistere nella realizzazione di aree didattiche e laboratori destinati ad una popolazione di circa 25.000 studenti; di centri dipartimentali e di servizi comuni quali mensa, uffici amministrativi e spazi per la socializzazione ed il tempo libero.
La felice posizione panoramica e la facilità di accessibilità, nonché la reale disponibilità dell’area, fanno di questa ipotesi la prefigurazione di una realtà possibile che può essere perseguita con il concorso di varie istituzioni e il significativo apporto di capitali privati.