Testata

Azione di Progetto n.3

La Pedonalizzazione di un tratto di via Libertà
La pedonalizzazione delle aree centrali urbane è indissolubilmente legata alla comunicazione di sensi e valori di convivenza civile che vedono nella cultura e nel tempo libero quelle occasioni di socializzazione che rendono una città appetibile ai cittadini e ai suoi potenziali utenti.

Il viale della Libertà costituisce un’icona della realtà urbana nella sua espansione del primo Novecento e corrisponde ad un’immagine che fissa nel tempo i valori storici ed ambientali di un’epoca felice di Palermo.

La corsia centrale di Via Libertà, spesso precariamente chiusa al traffico, può essere definitivamente trasformata in un grande viale pedonale, mantenendo i filari di platani, ampliando la sezione delle corsie laterali carrabili in modo da garantire comunque una sezione di flusso veicolare maggiore del tratto in cui il viale ha un’unica corsia. Si verrebbe così a realizzare una lunga “rambla” che si sviluppa dalla piazza Mordini fino alla Piazza Politeama, con una conseguente forte innovazione del paesaggio urbano animato fino a tarda sera dal passeggio e da strutture precarie di natura commerciale e culturale.

È ipotizzabile, infine, la realizzazione di una lunga galleria pedonale, sottomessa al piano della corsia centrale pedonalizzata che costituirebbe un’enorme cavità pedonale accessibile in più punti della passeggiata, che offra al coperto variabili condizioni d’uso e offerte di servizi per la cultura e il tempo libero.

Questa grande galleria restituirebbe all’uso collettivo una superficie ed un volume che per estensione e centralità possiederebbero i caratteri delle straordinarietà e realizzerebbero una condizione architettonica e d’uso rara ed attraente.

 

« Indietro