Testata

Azione di Progetto n.3

I porti turistici dell’area Metropolitana
La necessità di adeguate infrastrutture per la nautica da diporto, è di fondamentale importanza strategica per il corretto sviluppo economico turistico dell’isola.

I porti turistici infatti, adeguatamente collegati con le risorse offerte dall’entroterra, uniche nel loro genere ( beni culturali e paesaggistici, enogastronomia, clima, etc.), possono diventare una risorsa importante per lo sviluppo economico-sociale dell’Isola.

Il tutto nell’ambito di un contesto, il mar mediterraneo, di cui la Sicilia data la sua posizione strategica, può tranquillamente aspirare a diventarne il centro principale, riguadagnando posizioni rispetto ai paesi limitrofi che sono già dotati di strutture adeguate, ma che non hanno sicuramente le stesse potenzialità.

La Sicilia infatti con i suoi 1500 km di coste, affacciate su un entroterra ricco di storia millenaria, paesaggi ineguagliabili, beni culturali monumentali ed archeologici di inestimabile valore, ricchezze enogastronomiche apprezzate a livello mondiale, ha sicuramente delle caratteristiche ineguagliabili nel mar mediterraneo.

Le grandi manifestazioni veliche, Coppa America in primis, da poco effettuate in Sicilia hanno dimostrato le potenzialità incredibili in termini di flussi turistici di qualità che possono arrivare grazie al turismo nautico, una tra le forme di turismo atte a destagionalizzare i flussi garantendone inoltre un livello di qualità estremo.

Il tutto non può chiaramente prescindere da una rete strutturata di porti turistici dislocati, come dimostrano recenti studi a non più di 30 miglia nautiche di distanza, l’uno dall’altro.

Caratteristiche che consentono di permettere sia il turismo nautico di piccole imbarcazioni che di Yacht di qualità.

È chiaro che oltre alle infrastrutture per la nautica da diporto, sono necessarie le infrastrutture per la penetrazione nell’entroterra, con un sistema di trasporti adeguato e funzionale.

 

« Indietro