Le Centrali Energetiche Alternative
L’energia è il cuore dei rapporti geopolitici del mondo globalizzato e del futuro del pianeta. Come ha avvertito Bill Clinton sull’energia si gioca la partita dello sviluppo ecocompatibile e sostenibile, alla luce del rialzo strutturale del prezzo del petrolio.
La crisi cerealicola regionale, che di fatto ha messo fuori mercato un milione di ettari di seminativi, che potrebbero essere riconverti in produzione di biomasse, e le caratteristiche geoclimatiche della Sicilia (sole, venti e grandi spazi collinari liberi) possono costituire una straordinaria opportunità per inserirsi non marginalmente in una dinamica dai risvolti strutturali, che vede l’Italia incapace di assecondare ricerche ed esperimenti strategici, come quelli proposti dal Nobel Carlo Rubbia, costretto “ad emigrare” in Spagna.